Il Trieste Coffee Festival è un evento diffuso dedicato al caffè che vuole contribuire a diffondere una sempre più corretta “cultura del caffè” e promuovere un suo consumo consapevole, attraverso incontri e iniziative rivolti al “grande pubblico”. L’iniziativa, giunta alla ottava edizione, è concepita per approfondire la storia del lungo legame tra la bevanda e Trieste, le tradizioni e le innovazioni emerse nel corso degli anni, le caratteristiche e le modalità di preparazione del caffè, grazie a molteplici attività in programma dal 29 ottobre al 5 novembre.
Il Festival, come da tradizione, coinvolgerà crudisti, torrefattori, produttori, esperti del settore, caffè storici e nuovi esercizi e sarà caratterizzato da incontri aperti a curiosi di ogni età, da laboratori per bambini, da eventi sul mondo del caffè e dall’ormai celebre sfida tra baristi triestini per il miglior “CAPOinB”.
La “Capo in B Championship” è l’ormai celebre gara tra i baristi del territorio per il miglior “cappuccino in bicchiere”, uno dei caffè preferiti dai triestini. La competizione, realizzata in collaborazione con la FIPE di Trieste, prevede la valutazione dei caffè da parte di una giuria di esperti che analizzeranno l’aspetto visivo, le proporzioni tra caffè e schiuma e il gusto di quattro preparazioni, che dovranno essere realizzate in un tempo massimo di 5 minuti, dando prova di abilità manuale e spirito artistico.


La prima GARA DI MOKA aperta al pubblico.
10 minuti di tempo per ogni partecipante la preparazione del caffè che può essere sia già macinato che in grani e macinato all’istante. Comunicazione ai giudici della ricetta con quantità grammi e ml di acqua utilizzati. La moka (ad induzione) può essere portata da casa così il come caffè. Chi ne sarà sprovvisto potrà utilizzare l’attrezzatura fornita dall’organizzazione del Festival E per chi vuole fare allenarsi e scoprire come preparare un caffè di qualità con la caffetteria volgarmente detta “cogoma” può partecipare dalle 15:00 alle 16:00 al workshop.
A cura di Lucio del Piccolo (Ricercatore storico e collezionista di apparecchi casalinghi per la preparazione del caffè)
Nel corso delle diverse edizioni il Festival, si è sviluppato fino a diventare un evento diffuso di un’intera settimana lungo percorsi tematici nel centro cittadino, mantenendo il suo nucleo all’interno di una struttura allestita con aree espositive e spazi per conferenze, workshop e competizioni. Dal 2019 si svolge in un luogo storico della città come Piazza della Borsa, dove viene creato un vero e proprio Coffee Village.
Il programma è in fase di aggiornamento, pertanto potrebbe subire delle variazioni.
10:30 - 17:00
TRIESTE COFFEE TOUR
a cura della delegazione FAI Trieste e del Gruppo FAI Giovani di Trieste
1° turno
dalle 10:30 alle 12:00 (con ritrovo 10 min prima)
2° turno
dalle 15:30 alle 17:00 (con ritrovo 10 min)
Prenotazione gratuita fino ad esaurimento posti a info@triestecoffeefestival.it
In lingua italiana
18:00 - 22:00
OPENING PARTY
Presentazione dell’evento
In Collaborazione con Creativa
Location T.B.
20:00 - 23:00
CENA AL CAFFÈ
Ristorante Ai Fiori Trieste
10:00 - 18:00
APERTURA MOSTRA DEL CAFFÈ
Con taglio del nastro
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
11:00 - 13:00
CONFERENZA
Da Definire
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
19:00 - 22:00
HALLOWEEN NIGHT
In collaborazione con Trieste Science Fiction
Cocktail al Caffè e Fantascientifici
Entrata solo con parola d’ordine
location T.B.
10:00 - 12:00
LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI
A cura di Dunja Jogan – Illustrator Visual design
In italiana e sloveno
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
14:00 - 15:00
DEGUSTAZIONE T.B.
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
15:00 - 16:00
CONFERENZA T.B.
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
10:00 - 12:00
LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI
A cura di Dunja Jogan – Illustrator Visual design
In italiana e sloveno
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
14:00 - 15:00
DEGUSTAZIONE T.B.
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
15:00 - 16:00
CONFERENZA T.B.
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
10:00 - 18:00
LE BOTTEGHE DEL CAFFÈ
I segreti del caffè e gli espositori del Trieste Coffee Festival
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
10:00 - 12:00
LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
14:00 - 15:00
DEGUSTAZIONE T.B.
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
15:00 - 16:00
CONFERENZE T.B
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
16:00 - 17:00
GARA SACCHI DI JUTA
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
10:00 - 18:00
LE BOTTEGHE DEL CAFFÈ
I segreti del caffè e gli espositori del Trieste Coffee Festival
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
10:00 - 13:00
LABORATORI DIDATTICI PER BAMBINI E ADULTI
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
15:00 - 16:00
RISCOPRIRE LA MOKA
Come preparare un caffè di qualità con la caffetteria più
amata dagli italiani. A cura di Lucio del Piccolo (Ricercatore
storico e collezionista di apparecchi casalinghi per la
preparazione del caffè)
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
16:00 - 18:00
MOKA CONTEST
La gara di moka aperta al pubblico
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
10:00 - 18:00
LE BOTTEGHE DEL CAFFÈ
I segreti del caffè e gli espositori del Trieste Coffee Festival
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
11:00 - 12:00
CONFERENZA T.B.
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
14:00 - 15:00
FLASH MOB
In collaborazione con Scuola di ballo Arianna
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
15:00 - 18:00
“CAPO IN B” CHAMPIONSHIP
Gara tra i Baristi Triestini in collaborazione con FIPE TRIESTE
Villaggio del caffè – Piazza della Borsa
Il Trieste Coffee Festival nasce da un’idea di Alberto Polojac, responsabile acquisti e qualità di Imperator Srl. È organizzato da Freshmedia srls e promosso dall’Associazione Caffè Trieste in co-organizzazione con il Comune di Trieste. Con il patrocinio di Turismo FVG, Camera di Commercio Venezia Giulia, Confcommercio Trieste e Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale. La “Capo in B Championship” si svolge collaborazione con FIPE Trieste.






Main Sponsor Tecnico

Espositori
Gold






Silver

Bronze

Tecnici




Supporter







Partner






Media Partner
